EUROPA

L’Italia è tra i peggiori in Europa per disoccupazione giovanile

Si conferma stabile il numero di NEET (Neither in Employment or in Education or Training) in Italia, con percentuali preoccupanti soprattutto per le donne. Tra le cause principali emergono le differenze socio-economiche e l’incompatibilità tra formazione e mercato del lavoro. Forti criticità occupazionali per i giovani Il mercato del lavoro italiano è in continua evoluzione…

Continua a leggere

Una ritrovata unità. La guerra russo-ucraina: l’ago della bilancia per l’Unione europea

Di fronte alla guerra russo-ucraina l’Europa si è trovata ad un bivio: arrendersi passivamente agli eventi, subendo le decisioni altrui, o ritrovare una nuova forza interna. L’Unione europea sembra aver trovato la propria strada agendo in modo coordinato alle nuove sfide poste dal conflitto bellico. Scongiurato il rischio di frammentarsi e di implodere, ora può…

Continua a leggere

La “questione catalana”: un bandolo della matassa difficile da sciogliere

Una questione che attanaglia molto la Spagna è, senza dubbio, la “Questione Catalana”: un argomento multidisciplinare perché tocca vari punti di vista e vari campi scientifici, tra i principali quello economico, storico, giuridico e politico. di Giuseppe Ventesimo La Catalogna è una delle 17 “Comunità Autonome” (le nostre Regioni) della Spagna, la sua principale città…

Continua a leggere