I legami tra il terrorismo islamico e l’economia criminale
Il terrorismo islamico ha sviluppato dei meccanismi finalizzati a garantire le risorse necessarie per la realizzazione delle proprie attività. Le organizzazioni in sé non generano profitti economici, pertanto i finanziamenti tendono a derivare da attività parallele, le quali hanno permesso di formalizzare un’economia ombra, favorendo, inoltre, una stretta relazione tra le cellule terroristiche e la…
Continua a leggereLa guerra nei cieli: il fallimento dell’aviazione russa in Ucraina
La Forza Aerospaziale Russa è la più grande del mondo eppure, dopo oltre sei mesi di conflitto non riesce ancora a garantire la supremazia aerea sull’Ucraina. Perché? In caso qualcuno non se ne fosse accorto, la supremazia aerea è fondamentale per la vittoria in un conflitto bellico. La Russia sembra non averlo ancora compreso o,…
Continua a leggereLa lotta dell’Unione europea ai cyber attacchi
In un mondo digitalizzato e strettamente interconnesso, in cui trionfa l’automazione, il numero degli attacchi informatici è vertiginosamente salito, così come è cresciuta la loro gravità e sofisticazione. Nel mirino del cyber crime ci sono gli obiettivi governativi e i principali settori dell’economia. Negli ultimi anni, e in particolare durante la pandemia di COVID-19, l’Europa…
Continua a leggereCrimini informatici e Covid-19: come il cybercrime trae vantaggio dalla pandemia
I reati informatici rappresentano il dark side della digitalizzazione, descrivendo la particolare fattispecie criminosa che viene posta in essere all’interno o con l’ausilio della Rete digitale (reati informatici impropri), nonché quella che in danno di tale Rete è rivolta (reati informatici propri). Introdotti per la prima volta nell’ordinamento penale italiano dalla Legge n. 547/1993, i…
Continua a leggere