CULTURA E SOCIETÀ

Ray Bradbury e l’inesauribile fiamma della cultura

Si dice che ogni forma d’arte rappresenti l’eredità culturale di colui che l’ha creata. Indistintamente che sia realizzata con del colore su una tela, inchiostro su pagine o sculture marmoree e tante altre. Tra le molte, esiste una storia che è maggiormente rappresentativa di questo particolare lascito per l’umanità. Un racconto senza tempo, quello di…

Continua a leggere

La fine del mondo storto di Mauro Corona

Cosa accadrebbe se improvvisamente, da un giorno all’altro, la vita come la conosciamo svanisse completamente? Dalla tecnologia all’arte, dal petrolio all’energia, fino alla vita stessa. Mauro Corona presenta un racconto, a tratti comico, filosofico ma anche drasticamente reale, sulla fine del mondo storto. di Sara Gasperini C’era una volta un paesino nella valle del Vajont…

Continua a leggere

La semantica della guerra nell’opera memoriale di Svetlana Aleksievič

L’epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale. Questo il sottotitolo al volume edito da Bompiani del premio Nobel per la Letteratura nel 2015: Svetlana Aleksandrovna Aleksievič. Un libro che va oltre il romanzo autobiografico, oltre la narrazione di un passato tragico, che sembra essere tanto distante dal presente in cui viviamo. Si tratta di…

Continua a leggere