La “questione catalana”: un bandolo della matassa difficile da sciogliere

Una questione che attanaglia molto la Spagna è, senza dubbio, la “Questione Catalana”: un argomento multidisciplinare perché tocca vari punti di vista e vari campi scientifici, tra i principali quello economico, storico, giuridico e politico. di Giuseppe Ventesimo La Catalogna è una delle 17 “Comunità Autonome” (le nostre Regioni) della Spagna, la sua principale cittàContinua a leggere “La “questione catalana”: un bandolo della matassa difficile da sciogliere”

Anna Stepanovna Politkovskaya, una vita per la verità

La storia della giornalista russo-statunitense Anna Stepanovna Politkovskaja (Анна Степановна Политковская) inizia nella New York del 1958, figlia di due diplomatici ucraini, funzionari sovietici presso le Nazioni Unite. Morì nella sua altra patria, l’ormai Federazione Russa, nel 2006, nell’ascensore del palazzo dove viveva. Cinque colpi di pistola, uno di questi alla testa. “Certe volte, leContinua a leggere “Anna Stepanovna Politkovskaya, una vita per la verità”

Raisi è il nuovo Presidente iraniano: sarà davvero rottura con il passato?

La stampa internazionale ha spesso etichettato Ebrahim Raisi come un ultraconservatore, ponendolo in netta opposizione rispetto al Presidente uscente Hassan Rouhani, noto per una politica moderata e riformista. di Crystal Lucianini Barbati In effetti, le due figure sono molto diverse tra loro, perché Raisi rientra nella categoria dei conservatori tradizionalisti, ossia la componente politica piùContinua a leggere “Raisi è il nuovo Presidente iraniano: sarà davvero rottura con il passato?”

Colombia: cronache di una riforma tradotta in guerriglia

Sono più di cinque milioni le persone scese in piazza a protestare contro il governo colombiano. “Paro nacional” (sciopero nazionale) è lo slogan che risuona nelle strade, dove la tensione sociale si amplifica gradualmente a causa di un’esplosione di fattori che hanno innescato una pericolosa reazione a catena. L’intero paese sembra perdere la sua precaria stabilitàContinua a leggere “Colombia: cronache di una riforma tradotta in guerriglia”

Crimini informatici e Covid-19: come il cybercrime trae vantaggio dalla pandemia

I reati informatici rappresentano il dark side della digitalizzazione, descrivendo la particolare fattispecie criminosa che viene posta in essere all’interno o con l’ausilio della Rete digitale (reati informatici impropri), nonché quella che in danno di tale Rete è rivolta (reati informatici propri). Introdotti per la prima volta nell’ordinamento penale italiano dalla Legge n. 547/1993, iContinua a leggere “Crimini informatici e Covid-19: come il cybercrime trae vantaggio dalla pandemia”