Fuggire da Kabul per fuggire da Kiev: la storia di Masouma Tajik

L’instabilità generata da un attacco nemico (im)prevedibile non è solo politica o economica: è anche psicologica.  di Federica Tardolini Masouma Tajik è una giovane studentessa di 23 anni ed il bene più prezioso che possiede ad oggi è la sua formazione: si è laureata in Data Science nella prestigiosa American University of Afghanistan ed ilContinua a leggere “Fuggire da Kabul per fuggire da Kiev: la storia di Masouma Tajik”

Una ritrovata unità. La guerra russo-ucraina: l’ago della bilancia per l’Unione europea

Di fronte alla guerra russo-ucraina l’Europa si è trovata ad un bivio: arrendersi passivamente agli eventi, subendo le decisioni altrui, o ritrovare una nuova forza interna. L’Unione europea sembra aver trovato la propria strada agendo in modo coordinato alle nuove sfide poste dal conflitto bellico. Scongiurato il rischio di frammentarsi e di implodere, ora puòContinua a leggere “Una ritrovata unità. La guerra russo-ucraina: l’ago della bilancia per l’Unione europea”

La triade nucleare. Molti Stati aspirano ad averla, ma solo alcuni sono riusciti a svilupparla

Una triade nucleare è un particolare sistema organizzativo per cui l’arsenale nucleare di un paese è generalmente organizzato in tre componenti: missili balistici intercontinentali basati sulla terraferma; missili balistici lanciati da sottomarini; ordigni nucleari lasciati da aerei. di Daniele Pettorelli Missili balistici intercontinentali basati sulla terraferma Progettati per coprire distanze maggiori di 5.500 km attraversoContinua a leggere “La triade nucleare. Molti Stati aspirano ad averla, ma solo alcuni sono riusciti a svilupparla”

Intervista all’Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, Capo di Stato Maggiore della Marina dal 2013 al 2016

Il mare, per l’Italia, è sempre stato fondamentale. L’attività marittima della marina imperiale romana, il cui scopo principale era quello di assicurare la sicurezza delle spedizioni commerciali nel Mediterraneo e lo sviluppo delle Repubbliche Marinare, unito al loro controllo economico-militare sull’Adriatico, sul Mediterraneo orientale e occidentale, con influenze sugli stati della penisola iberica e sullaContinua a leggere “Intervista all’Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, Capo di Stato Maggiore della Marina dal 2013 al 2016”

Cosa sta accadendo agli uiguri e perché

Nello Xinjiang è in corso la più grande incarcerazione di massa di una minoranza etnico-religiosa dopo la Seconda guerra mondiale. a cura di Meryem Derraa Quello degli uiguri è un genocidio che si sta verificando nel XXI secolo, in silenzio e senza reale opposizione da parte delle Nazioni Unite o dalla Comunità internazionale. La Cina commette violazioni sui diritti umani nei confronti degli uiguri daContinua a leggere “Cosa sta accadendo agli uiguri e perché”

Nati diseguali: le relazioni tra ebrei e palestinesi e le politiche discriminatorie israeliane

Il 29 novembre di ogni anno si celebra in tutto il mondo la Giornata delle Nazioni Unite in solidarietà del popolo palestinese, istituita per ricordare la risoluzione 181/47 che sancì la spartizione della Palestina storica, e la creazione di uno Stato ebraico e di uno arabo. Dopo lunghi negoziati preliminari, il piano fu accettato dalloContinua a leggere “Nati diseguali: le relazioni tra ebrei e palestinesi e le politiche discriminatorie israeliane”

Le prospettive economiche, strategiche e ambientali del prossimo futuro del Circolo Polare Artico

Sul pianeta Terra, la vita è profondamente legata alla temperatura. Il clima influenza la struttura sociale, lo stile di vita, persino la cultura di una popolazione. Nell’Artico le condizioni estreme hanno reso difficile l’esplorazione e lo sviluppo sociale e industriale dell’area. Con rare eccezioni, la maggior parte delle potenzialità della regione restano ancora oggi sepolteContinua a leggere “Le prospettive economiche, strategiche e ambientali del prossimo futuro del Circolo Polare Artico”