Il ruolo dei Fratelli Musulmani in Egitto: dalla Primavera araba ad oggi

I Fratelli Musulmani sono considerati il gruppo di rappresentanza dell’Islam politico in Egitto. Tuttavia, dopo il successo politico ottenuto a seguito della Primavera araba, il movimento ha visto una fase di declino. Infatti, dopo il colpo di Stato del 2013, il suo ruolo politico e sociale è cambiato sia nella dimensione locale che in quellaContinua a leggere “Il ruolo dei Fratelli Musulmani in Egitto: dalla Primavera araba ad oggi”

La semantica della guerra nell’opera memoriale di Svetlana Aleksievič

L’epopea delle donne sovietiche nella seconda guerra mondiale. Questo il sottotitolo al volume edito da Bompiani del premio Nobel per la Letteratura nel 2015: Svetlana Aleksandrovna Aleksievič. Un libro che va oltre il romanzo autobiografico, oltre la narrazione di un passato tragico, che sembra essere tanto distante dal presente in cui viviamo. Si tratta diContinua a leggere “La semantica della guerra nell’opera memoriale di Svetlana Aleksievič”

La lotta dell’Unione europea ai cyber attacchi

In un mondo digitalizzato e strettamente interconnesso, in cui trionfa l’automazione, il numero degli attacchi informatici è vertiginosamente salito, così come è cresciuta la loro gravità e sofisticazione. Nel mirino del cyber crime ci sono gli obiettivi governativi e i principali settori dell’economia. Negli ultimi anni, e in particolare durante la pandemia di COVID-19, l’EuropaContinua a leggere “La lotta dell’Unione europea ai cyber attacchi”

Dezinformacija: la strategia russa attuata in Italia. Tra disinformazione e influenza

Strumento di governo del Paese, utile strategia per far percepire alla popolazione una realtà alternativa rispetto a quella effettiva. La Dezinformacija entra nell’armamentario delle misure attive, utilizzate all’estero, per cercare di indebolire le democrazie occidentali ed imporre una ideologia russa. Dezinformacija: la strategia russa attuata in Italia. Tra disinformazione e influenza, alcuni case studies LoContinua a leggere “Dezinformacija: la strategia russa attuata in Italia. Tra disinformazione e influenza”

Taiwan si prepara allo scontro con la Cina? Intanto, in Lituania è lotta per Taiwan

Un Piano di Emergenza in chiave occidentale per affrontare una potenziale guerra con Pechino: Taipei rassicura i propri cittadini con disegni e vignette. Ma quanto è reale il rischio di un conflitto caldo con Taiwan nel Mare Cinese? Nel frattempo, Vilnius sfrutta la tenzone tra il Dragone e l’Aquila e ottiene crediti alla NATO. diContinua a leggere “Taiwan si prepara allo scontro con la Cina? Intanto, in Lituania è lotta per Taiwan”

L’Italia è tra i peggiori in Europa per disoccupazione giovanile

Si conferma stabile il numero di NEET (Neither in Employment or in Education or Training) in Italia, con percentuali preoccupanti soprattutto per le donne. Tra le cause principali emergono le differenze socio-economiche e l’incompatibilità tra formazione e mercato del lavoro. Forti criticità occupazionali per i giovani Il mercato del lavoro italiano è in continua evoluzioneContinua a leggere “L’Italia è tra i peggiori in Europa per disoccupazione giovanile”

La repressione della minoranza islamica Rohingya in Myanmar

In un discorso tenutosi lo scorso 21 marzo presso lo United States Holocaust Memorial Museum, il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken ha annunciato come l’Amministrazione Biden, sulla base di report che testimoniano le atrocità subite dalla popolazione Rohingya, sia oggi nelle condizioni per poter parlare di genocidio. Questa presa di posizione segna un passaggioContinua a leggere “La repressione della minoranza islamica Rohingya in Myanmar”

Il Messico continua a confermarsi il Paese più pericoloso al mondo per i giornalisti

È salito a dieci il numero di giornalisti uccisi in Messico dall’inizio del 2022, con tassi di impunità sempre più elevati. Il silenzio dell’amministrazione pubblica e dei grandi magnati dei media sono un’ulteriore dimostrazione dell’inefficacia del sistema e della corruzione del diritto alla libertà di espressione. di Giada Vair La denuncia del giornalismo Il direttoreContinua a leggere “Il Messico continua a confermarsi il Paese più pericoloso al mondo per i giornalisti”