I Fratelli Musulmani sono considerati il gruppo di rappresentanza dell’Islam politico in Egitto. Tuttavia, dopo il successo politico ottenuto a seguito della Primavera araba, il movimento ha visto una fase di declino. Infatti, dopo il colpo di Stato del 2013, il suo ruolo politico e sociale è cambiato sia nella dimensione locale che in quellaContinua a leggere “Il ruolo dei Fratelli Musulmani in Egitto: dalla Primavera araba ad oggi”
Il Giappone dopo Shinzo Abe. Perche’ il paese del Sol Levante avrà sempre più importanza per gli equilibri asiatici e mondiali
Il Governo del Premier Fumio Kishida potrebbe essere agli sgoccioli. Dopo la morte di Shinzo Abe, Primo Ministro del Giappone per più di 10 anni, continua la discussione sulla modifica alla “Costituzione pacifista”. La Cina resta alla finestra a guardare. Per collocazione geografica il Giappone è stato, dal dopo guerra ad oggi, un alleatoContinua a leggere “Il Giappone dopo Shinzo Abe. Perche’ il paese del Sol Levante avrà sempre più importanza per gli equilibri asiatici e mondiali”
Cuba: un Paese ai limiti dell’implosione
Cuba sta affrontando una delle peggiori crisi degli ultimi decenni: la carenza di beni di prima necessità e medicinali, l’inflazione in costante aumento e le relative difficoltà economiche stanno spingendo moltissimi cittadini a lasciare l’isola. Nel tentativo di risolvere questa drammatica situazione, il governo aprirà il mercato agli investitori stranieri per la prima volta inContinua a leggere “Cuba: un Paese ai limiti dell’implosione”
I legami tra il terrorismo islamico e l’economia criminale
Il terrorismo islamico ha sviluppato dei meccanismi finalizzati a garantire le risorse necessarie per la realizzazione delle proprie attività. Le organizzazioni in sé non generano profitti economici, pertanto i finanziamenti tendono a derivare da attività parallele, le quali hanno permesso di formalizzare un’economia ombra, favorendo, inoltre, una stretta relazione tra le cellule terroristiche e laContinua a leggere “I legami tra il terrorismo islamico e l’economia criminale”
Ray Bradbury e l’inesauribile fiamma della cultura
Si dice che ogni forma d’arte rappresenti l’eredità culturale di colui che l’ha creata. Indistintamente che sia realizzata con del colore su una tela, inchiostro su pagine o sculture marmoree e tante altre. Tra le molte, esiste una storia che è maggiormente rappresentativa di questo particolare lascito per l’umanità. Un racconto senza tempo, quello diContinua a leggere “Ray Bradbury e l’inesauribile fiamma della cultura”
La strage impunita degli ambientalisti in Messico
Nell’ultimo decennio, 1773 ambientalisti sono stati uccisi in tutto il mondo, 200 solo nel 2021. Mentre l’America Latina nel suo complesso è stata teatro di oltre i tre quarti degli omicidi di attivisti dell’ultimo anno, il Messico domina con 54 vittime la classifica dei Paesi più pericolosi per i “difensori della terra”. All’origine di questoContinua a leggere “La strage impunita degli ambientalisti in Messico”
Lula vs Bolsonaro: il futuro dell’Amazzonia si deciderà al ballottaggio
L’esito del ballottaggio sarà decisivo per il futuro dell’Amazzonia e per le sue popolazioni autoctone. Se Jair Bolsonaro vincerà un altro mandato, il polmone verde del Pianeta potrebbe essere prossimo ad un cambiamento irreversibile, oltre il quale le conseguenze saranno catastrofiche; ma se ad assumere il nuovo incarico sarà il leader di sinistra Luis InácioContinua a leggere “Lula vs Bolsonaro: il futuro dell’Amazzonia si deciderà al ballottaggio”
La protestantizzazione dell’America Latina, tra fede e politica
Per secoli si è stati abituati a immaginare l’America Latina come una regione profondamente e pressoché interamente cattolica. Negli ultimi decenni le cose sono cambiate: il cattolicesimo latinoamericano si trova da tempo in profonda crisi mentre sempre più persone si convertono al protestantesimo. Il peso crescente esercitato dalle chiese protestanti in America Latina trascende laContinua a leggere “La protestantizzazione dell’America Latina, tra fede e politica”
L’ascesa del Partito Comunista Cinese
Il 16 ottobre 2022 è una data da segnare sul calendario, ha inizio il XX Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC). Nel resoconto della China Central Television, la più grande emittente televisiva sotto il controllo statale, viene evidenziato come il XX Congresso sia “una conferenza molto importante che si tiene in un momento critico inContinua a leggere “L’ascesa del Partito Comunista Cinese”
La fine del mondo storto di Mauro Corona
Cosa accadrebbe se improvvisamente, da un giorno all’altro, la vita come la conosciamo svanisse completamente? Dalla tecnologia all’arte, dal petrolio all’energia, fino alla vita stessa. Mauro Corona presenta un racconto, a tratti comico, filosofico ma anche drasticamente reale, sulla fine del mondo storto. di Sara Gasperini C’era una volta un paesino nella valle del VajontContinua a leggere “La fine del mondo storto di Mauro Corona”
La guerra nei cieli: il fallimento dell’aviazione russa in Ucraina
La Forza Aerospaziale Russa è la più grande del mondo eppure, dopo oltre sei mesi di conflitto non riesce ancora a garantire la supremazia aerea sull’Ucraina. Perché? In caso qualcuno non se ne fosse accorto, la supremazia aerea è fondamentale per la vittoria in un conflitto bellico. La Russia sembra non averlo ancora compreso o,Continua a leggere “La guerra nei cieli: il fallimento dell’aviazione russa in Ucraina”