ASIA

Il Giappone dopo Shinzo Abe. Perche’ il paese del Sol Levante avrà sempre più importanza per gli equilibri asiatici e mondiali

  Il Governo del Premier Fumio Kishida potrebbe essere agli sgoccioli. Dopo la morte di Shinzo Abe, Primo Ministro del Giappone per più di 10 anni, continua la discussione sulla modifica alla “Costituzione pacifista”. La Cina resta alla finestra a guardare. Per collocazione geografica il Giappone è stato, dal dopo guerra ad oggi, un alleato…

Continua a leggere

L’ascesa del Partito Comunista Cinese

Il 16 ottobre 2022 è una data da segnare sul calendario, ha inizio il XX Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC). Nel resoconto della China Central Television, la più grande emittente televisiva sotto il controllo statale, viene evidenziato come il XX Congresso sia “una conferenza molto importante che si tiene in un momento critico in…

Continua a leggere

La repressione della minoranza islamica Rohingya in Myanmar

In un discorso tenutosi lo scorso 21 marzo presso lo United States Holocaust Memorial Museum, il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken ha annunciato come l’Amministrazione Biden, sulla base di report che testimoniano le atrocità subite dalla popolazione Rohingya, sia oggi nelle condizioni per poter parlare di genocidio. Questa presa di posizione segna un passaggio…

Continua a leggere

Cosa sta accadendo agli uiguri e perché

Nello Xinjiang è in corso la più grande incarcerazione di massa di una minoranza etnico-religiosa dopo la Seconda guerra mondiale. a cura di Meryem Derraa Quello degli uiguri è un genocidio che si sta verificando nel XXI secolo, in silenzio e senza reale opposizione da parte delle Nazioni Unite o dalla Comunità internazionale. La Cina commette violazioni sui diritti umani nei confronti degli uiguri da…

Continua a leggere