Il Giappone dopo Shinzo Abe. Perche’ il paese del Sol Levante avrà sempre più importanza per gli equilibri asiatici e mondiali
Il Governo del Premier Fumio Kishida potrebbe essere agli sgoccioli. Dopo la morte di Shinzo Abe, Primo Ministro del Giappone per più di 10 anni, continua la discussione sulla modifica alla “Costituzione pacifista”. La Cina resta alla finestra a guardare. Per collocazione geografica il Giappone è stato, dal dopo guerra ad oggi, un alleato…
Continua a leggereL’ascesa del Partito Comunista Cinese
Il 16 ottobre 2022 è una data da segnare sul calendario, ha inizio il XX Congresso del Partito Comunista Cinese (PCC). Nel resoconto della China Central Television, la più grande emittente televisiva sotto il controllo statale, viene evidenziato come il XX Congresso sia “una conferenza molto importante che si tiene in un momento critico in…
Continua a leggereTaiwan si prepara allo scontro con la Cina? Intanto, in Lituania è lotta per Taiwan
Un Piano di Emergenza in chiave occidentale per affrontare una potenziale guerra con Pechino: Taipei rassicura i propri cittadini con disegni e vignette. Ma quanto è reale il rischio di un conflitto caldo con Taiwan nel Mare Cinese? Nel frattempo, Vilnius sfrutta la tenzone tra il Dragone e l’Aquila e ottiene crediti alla NATO. di…
Continua a leggereLa repressione della minoranza islamica Rohingya in Myanmar
In un discorso tenutosi lo scorso 21 marzo presso lo United States Holocaust Memorial Museum, il Segretario di Stato statunitense Antony Blinken ha annunciato come l’Amministrazione Biden, sulla base di report che testimoniano le atrocità subite dalla popolazione Rohingya, sia oggi nelle condizioni per poter parlare di genocidio. Questa presa di posizione segna un passaggio…
Continua a leggereFuggire da Kabul per fuggire da Kiev: la storia di Masouma Tajik
L’instabilità generata da un attacco nemico (im)prevedibile non è solo politica o economica: è anche psicologica. di Federica Tardolini Masouma Tajik è una giovane studentessa di 23 anni ed il bene più prezioso che possiede ad oggi è la sua formazione: si è laureata in Data Science nella prestigiosa American University of Afghanistan ed il…
Continua a leggereCosa sta accadendo agli uiguri e perché
Nello Xinjiang è in corso la più grande incarcerazione di massa di una minoranza etnico-religiosa dopo la Seconda guerra mondiale. a cura di Meryem Derraa Quello degli uiguri è un genocidio che si sta verificando nel XXI secolo, in silenzio e senza reale opposizione da parte delle Nazioni Unite o dalla Comunità internazionale. La Cina commette violazioni sui diritti umani nei confronti degli uiguri da…
Continua a leggere