Il nucleare è pericoloso, per questo è sicuro
Il dibattito sul nucleare dura, ormai, da un paio di generazioni e, in Italia, è stato frettolosamente giudicato in seguito al disastro avvenuto a Chernobyl nel 1986. Dopo il referendum del 1987, si è investito poco nella ricerca della materia, anche se le preoccupazioni dovrebbero essere gli altissimi livelli di sicurezza a cui sono sottoposti…
Continua a leggereLe prospettive economiche, strategiche e ambientali del prossimo futuro del Circolo Polare Artico
Sul pianeta Terra, la vita è profondamente legata alla temperatura. Il clima influenza la struttura sociale, lo stile di vita, persino la cultura di una popolazione. Nell’Artico le condizioni estreme hanno reso difficile l’esplorazione e lo sviluppo sociale e industriale dell’area. Con rare eccezioni, la maggior parte delle potenzialità della regione restano ancora oggi sepolte…
Continua a leggereLa caccia alle balene tra tradizioni, rischi e geopolitica
L’essere umano va fiero delle proprie tradizioni. Siano esse di famiglia, fra amici o caratteristiche della società in cui viviamo, le tradizioni ci fanno sentire parte di un gruppo, definiscono il nostro passato e chi siamo oggi. La maggior parte di esse ci rende orgogliosi, mentre ci chiediamo se altre debbano continuare a essere rispettate,…
Continua a leggere